8 giugno 2010
La mia "ciliegissima"
Non avendo mai fatto una preparazione simile non sapevo neppure come chiamarla... e alla fine potevo scegliere tra un banale "pannacotta alle ciliegie" o "ciliegissima" ed alla fine il secondo nome mi sembra molto più goloso in questi giorni di caldo dirompente..
Un pò per la stagione estiva che si è presentata tutta insieme ed un pò per gli esami che aimè si avvicinano di nuovo non ho più scritto nel blog...
Oggi però: direzione dietro casa verso il grande ciliegio! Son tornata con cestino bello pieno di delizie rosse calde dal sole... che bello mangiare la frutta appena raccolta...
Avendo voglia di un dolcetto fresco ecco che sbuca fuori questa "ciliegissima" :D
Tra ciliegie e fragole... tra un pò more di rovo e di gelso frutti di bosco... la scelta è ardua, però per me non è mai estate finchè non sento l'odore del basilico ed assaggio le ciliegie ;) Qual'è il profumo che a voi ricorda l'estate?
Ma bando alle ciance :) ecco come ho preparato questo dolcetto
Ingredienti per 4 persone
300 gr di ciliegie freschissime, lavate aperte a metà e senza il nocciolo
3 cucchiai di zucchero
1\2 bicchiere di acqua
colla di pesce q.b. per addensare o in alternativa agar agar
1 barattolino di panna da cucina (in casa per la pannacotta usiamo sia la panna da cucina che quella da montare il risultato è lo stesso.. se non migliore perchè più cremoso ;) )
Procedimento
mettete le ciliegie con l'acqua e lo zucchero al fuoco finchè il sughetto non sarà diventato di un rosso acceso.
Togliete le ciliegie e mettetele da parte,
Aggiungete la panna al sughetto, portate ad ebollizione a fuoco basso ed aggiungete la colla di pesce.
Continuate a far sobbollire mescolando a fuoco bassissimo per 2 minuti e spengete il fuoco.
Mettete sul fondo del vostro stampo le ciliegie e versate sopra la pannacotta.
Fate freddare in Frigo per almeno 4 ore ed è pronta ;D
7 Commenti
Che bello che vai a coglierti le ciliege dal tuo albero, mi viene quasi da piangere dall'emozione.....mi ricorda quando ero piccola, vivevo in campagna e facevo lo stesso pure io........
RispondiEliminaottima la tua panna cotta!!
Mamma mia!Dev'essere troppo buono questo dolce!!!E sìsì mi piace molto di più "ciliegissima" che panna cotta alle ciliegie!!!
RispondiEliminaPS: la ciliegie sono una mia grandissima passione...se becco il tuo albero è la fine...sì, delle ciliegie!!!
@ Zia Elle: E' si.. son cose che solo chi abita o ha abitato in campagna può capire ;)
RispondiElimina@UnaZebrApois: anche la mia.. le ciliegie son favolose specialmente la prima che si assaggia!
Il mio albero? l'ho già ripulito io!! eheh ;)
Ma ciao!!
RispondiEliminaCon le pesche?? oddio deve essere stata buonissima!!!!
E poi a quest'ora mi fai venire l'acquolina :D
Vai!! che bello!!
RispondiEliminaIo adoro le pesche.. anche più delle ciliegie!
gentilissimo il tuo pensiero!
mi farebbe molto piacere poterci provare con la tua ricetta :D
hai avuto un pensiero gentilissimo ^^
Ma io ti conosco. Ho riconosciuto la Ciliegissima!
RispondiEliminaRisechi da prima che avessi il blog, solo che lasciare un commento per me era un,impresa.
Dann www.cucinaamoremio.com
ciao Erica eccomi, complimenti bellissimo blog. questa ricetta è fantastica e tu sei una cuoca eccellente.Piacere di averti cunoscuito e a presto!
RispondiElimina