23 settembre 2013
Pecorino sott'olio
Quando si ha un buon prodotto a disposizione... è sempre meglio cercare di modificarlo il meno possibile, infondo ciò che rende qualcosa buono non è l'elaborazione ma la qualità, e quando c'è la qualità è uno spreco non preprare cose semplici.
Come del buon formaggio, un buonissimo Pecorino Nostrano della Vallesina accostato ad una confettura biologica.
Di pesche, buonissima, proprio come piace a me, o a qualsiasi altro gusto voi gradiate.
Ottima è anche l'idea di Aromatizzarsi del miele, perfetto quello dal sapore leggero non cristallizzato di acacia, o il semplice miele millefiori aggiungendo semplicemente spezie come zafferano o peperoncino in polvere e ne avrete un aperitivo o un antipasto che tutti sicuramente gradiranno...
Avrei ben potuto utilizzare questo pecorino per arricchire un primo, un secondo o perchè no, anche un a bella insalatona.
Ma Settembre è il mese delle conserve ed ho pensato che questo era proprio il formaggio giusto per provare la...
Questa che vi propongo è un idea doppiamente furba.
Come del buon formaggio, un buonissimo Pecorino Nostrano della Vallesina accostato ad una confettura biologica.
Di pesche, buonissima, proprio come piace a me, o a qualsiasi altro gusto voi gradiate.
Ottima è anche l'idea di Aromatizzarsi del miele, perfetto quello dal sapore leggero non cristallizzato di acacia, o il semplice miele millefiori aggiungendo semplicemente spezie come zafferano o peperoncino in polvere e ne avrete un aperitivo o un antipasto che tutti sicuramente gradiranno...
Avrei ben potuto utilizzare questo pecorino per arricchire un primo, un secondo o perchè no, anche un a bella insalatona.
Ma Settembre è il mese delle conserve ed ho pensato che questo era proprio il formaggio giusto per provare la...
Ricetta del pecorino Sott'olio

In primis non rimarrete mai senza nulla da offrire in caso di ospiti inattesi,
libererete un piccolo spazio nel frigo,
ed il formaggio prenderà i profumi delle erbe aromatiche che avrete deciso di utilizzare così potreste scegliere di ottenere un formaggio al rosmarino, o alla salvia, o all'aglio o al peperoncino o al ginepro! insomma... potete scegliere voi come aromatizzare il vostro formaggio, e così... sarà ancora più buono.
Potete scegliere voi il formaggio che più vi piace, anche se consiglio di evitare, per motivi di conservazione formaggi a pasta molle.
libererete un piccolo spazio nel frigo,
ed il formaggio prenderà i profumi delle erbe aromatiche che avrete deciso di utilizzare così potreste scegliere di ottenere un formaggio al rosmarino, o alla salvia, o all'aglio o al peperoncino o al ginepro! insomma... potete scegliere voi come aromatizzare il vostro formaggio, e così... sarà ancora più buono.
Potete scegliere voi il formaggio che più vi piace, anche se consiglio di evitare, per motivi di conservazione formaggi a pasta molle.
Non lo trovate geniale?
Realizzarlo, oltretutto, è anche davvero semplice, a prova di incapace, perchè è impossibile sbagliare ;)
Prendete del buonissimo formaggio semi stagionato io ho utilizzato del Pecorino nostrano della Vallesina GustoSì, fatelo a cubetti e ponetelo in un vasetto sterilizzato in precedenza (bagnandolo e mettendolo 10' nel microonde alla massima potenza oppure mettendolo 20' nel forno statico a 200°C) a questo punto non vi resta che aggiungervi spezie a volontà e coprire con olio.Le spezie sono importanti perchè profumeranno il formaggio: io ho scelto: origano secco, rosmarino, bacche di ginepro, qualche grano di pepe, ma se gradite potete aggiungere aglio o peperoncino piccante, o perchè no? scagliette di tartufo!Una volta coperto con olio fate attenzione che nessuna parte risulti scoperta e ponetelo in un luogo buio e fresco della casa per almeno un mese prima di consumarlo.
Potete trovare questo Pecorino, insieme a molti altri prodotti su GustoSì: un portale dedicato alla vendita di eccellenze, le cose sono molto buone ed il loro servizio è veloce, dategli un occhiata ci sono anche degli sconti!

0 Commenti