21 novembre 2015
Crostino Maremmano al lardo e.. maremma maiala!
La ricetta che vi propongo oggi è quella del crostino al lardo.
Questo crostino, tradizionalmente preparato con pane toscano abbrustolito e lardo affettato finemente, negli ultimi anni ha superato i confini della Toscana ed è apprezzato in tutto il territorio nazionale; il perchè è facilmente comprensibile: è buonissimo, facile da preparare e piace sempre a tutti.
Si tratta di un crostino che su un vero antipasto toscano non può mancare.
Tradizionalmente i contadini tagliavano fette di lardo conservato appeso in cantina e lo accompagnavano a fette di pane, un pasto perfetto da portare in campagna.
Tuttavia non lo mangiavano soltanto i contadini ma anche i famosissimi butteri maremmani che durante la transumanza portavano con se pane ed affettati vari tra cui anche, appunto, il lardo.
La maremma è una parte della Toscana dove la tradizione culinaria si incentra su zuppe come l'acquacotta, i formaggi, la preparazione della carne di selvaggina ed i famosissimi affettati, da qui l'appellativo maremmano per questo crostino mi è sembrato appropriato.
Oggi il lardo più famoso è quello di colonnata, frutto di una maestria
affinata in decenni, ma ogni tipo di lardo è perfetto per questo
crostino.
Come già detto realizzarlo è talmente facile che non serve neppure una ricetta:
Ovviamente potete sempre arricchire il crostino con crema di cannellini o verdure grigliate per renderlo ancor più ricco, ma la versione classica è quella che preferisco.Prendete del pane, affettatelo ed abbrustolitelo.Adagiatevi sopra una fettina di lardo affettata finemente e guarnitelo con rosmarino.In alcune zone della toscana il lardo viene lavorato con sale ed erbe aromatiche fino a formare una crema "il battuto" che viene spalamata sopra il pane abbrustolito.
Visto che parliamo di Toscana ed in particolare di Maremma, divago dal tema culinario e vi segnalo dei capi di abbigliamento che un vero toscano, ma non solo!, deve assolutamente avere.
Chi mi segue su Facebook, Instagram e Twitter avrà visto la felpa e la t-shirt di MAREMMA MAIALA, un marchio ironico che ad uno dei modi di dire toscani più famosi al mondo accompagna l'immagine di un graziosissimo maialetto, il simbolo della gastronomia maremmana.
![]() |
Ph Credits: Maremmà |
I capi di abbigliamento Maremma Maiala sono stati ideati dalle sorelle Lisa e Laura Simonini e sono prodotti dalle stesse nel laboratorio artigianale sito all'interno del loro negozio in Via Roma a Pitigliano.
Il fatto che siano realizzati a mano rende questi capi unici, dei veri e propri pezzi di artigianato di cui ci siamo innamorati a prima vista.
Non sono meravigliosi? Le collezioni sono sia per uomo, che per donna, che per bambini e ci sono anche un sacco di accessori!
Per maggiori informazioni, per sapere dove acquistarli e per vedere il loro catalogo potete visitare il sito web: Maremmà.
Noi abbiamo scelto una felpa grigia ed una t-shirt così che in tutte le stagioni possiamo sfoggiare un look toscano al 100%, voi, cosa scegliereste?

0 Commenti